Sostenibilità
Previs continuerà a incentivare la sostenibilità negli investimenti finanziari
L’agire sostenibile è diventato un tema di portata globale. Si può ora osservare senza ombra di dubbio un cambiamento nella consapevolezza di molte persone e istituzioni, che si spera si tramuterà presto in azioni corrispondenti. In quanto grandi gestori patrimoniali, anche le casse pensione devono fare la loro parte. Attraverso i loro investimenti possono esercitare un’influenza e, nel migliore dei casi, contribuire a far sì che questi raggiungano il loro effetto in modo eticamente corretto e sostenibile a livello sociale e ambientale.
L’orientamento di Previs verso la sostenibilità si basa sull’approccio globale ESG (Environmental, Social, Governance). La strategia ESG per gli investimenti finanziari prevede che gli investimenti siano periodicamente sottoposti a una verifica (screening) con l’obiettivo di migliorare continuamente la sostenibilità. Questo cosiddetto rating ESG fa parte della nostra analisi complessiva del rischio. Siamo convinti che le aziende con un buon rating ESG siano meglio posizionate anche in termini di valore positivo duraturo per gli azionisti. A nostro avviso, è di secondaria importanza da quale delle tre aree dello spettro ESG provengono i driver.
Il Consiglio di fondazione ha definito gli orientamenti strategici relativi alla sostenibilità degli investimenti finanziari
La strategia di sostenibilità di Previs definisce le seguenti disposizioni:
- Obiettivi strategici per aumentare la sostenibilità
Sottoponiamo i nostri investimenti finanziari a regolari rating ESG. Utilizziamo i benchmark e i confronti tra pari come punto di riferimento con l’obiettivo di migliorare costantemente la sostenibilità dei nostri investimenti finanziari. - Gestione degli investimenti controversi e delle esclusioni
Prendiamo sul serio il comportamento improprio delle imprese nel settore degli investimenti controversi e definiamo processi per monitorarle ed escluderle dal nostro universo d’investimento. - Impegno come investitore ed esercizio dei diritti degli azionisti
Ci impegniamo nel dialogo aziendale attraverso gruppi di interesse ed esercitiamo attivamente i diritti degli azionisti.
Esclusione secondo direttive chiare
Il Consiglio di fondazione ha inoltre deciso di escludere dall’universo d’investimento di Previs le imprese che realizzano una parte del proprio fatturato dalla produzione di armi bandite (armi nucleari, armi biologiche, munizioni a grappolo e mine antiuomo). Ha altresì deciso di escludere dal proprio portafoglio tutte le imprese che figurano nell’elenco d’esclusione dell’Associazione svizzera per gli investimenti responsabili (www.svvk-asir.ch). Nel contempo, Previs non ammette nel proprio portafoglio neppure investimenti in materie prime che negoziano in derivati nei settori dell’energia fossile e degli alimenti e che hanno il solo scopo di speculare sull’andamento dei prezzi in questi settori.
I nostri risultati e i nostri obiettivi
Nel 2021, per la quarta volta dopo il 2016, 2018 e 2020, il portafoglio degli investimenti finanziari (esclusi la liquidità, gli investimenti alternativi e gli immobili indiretti) è stato analizzato dalla ditta FE Fundinfo secondo i criteri ESG. Nell’analisi è stato considerato un buon 85% di tutti i titoli, corrispondente a un controvalore di circa 3.3 miliardi di franchi. Da questa valutazione emerge quanto segue:
- il 67.9% del capitale investito si colloca in segmenti valutati da buoni a molto buoni sotto il profilo dei criteri ESG (A-AAA; 2020: 58.2%);
- il 31.5% in segmenti intermedi (B-BBB; 2020: 41%); e
- lo 0.6% in un segmento problematico (2020: 0.8%).
Nel complesso, il portafoglio d’investimento esaminato ha ottenuto nel 2022 un rating «AA» (2018 e 2020: «A»; 2016: «BBB»). Secondo la ditta FE Fundinfo, il rating «AA» attesta un’«alta qualità ESG». «In un confronto globale, le quote di fondi/società sottostanti sono superiori alla media in termini di esposizione e gestione dei rischi e delle opportunità centrali ESG».
L’analisi mostra anche quali titoli o canali di investimento finanziario sono concretamente assegnati ai singoli segmenti, consentendoci di determinare le azioni necessarie. In una fase successiva, il nostro obiettivo sarà quello di migliorare continuamente il portafoglio complessivo secondo i criteri ESG mediante riposizionamenti e decisioni sui prodotti. L’analisi viene ripetuta ogni anno.
Focus sul clima, obiettivi climatici
Previs sostiene gli obiettivi climatici della Confederazione e si impegna a favore dell’Accordo sul clima di Parigi. L’obiettivo è ridurre gradualmente le emissioni di CO2 finanziate e raggiungere entro il 2050 emissioni nette di gas a effetto serra pari a zero. Per poter verificare i progressi, sono stati definiti degli obiettivi intermedi. Il primo obiettivo intermedio consiste nel ridurre l’intensità ponderata di CO2, entro il 2025, del 25% rispetto al 2020. Previs ha partecipato allo studio sulla compatibilità climatica 2020 della Confederazione (UFAM) e nel 2021 ha fatto rilevare per la seconda volta le emissioni di CO2 finanziate (cosiddetto Carbon Footprint).
La nostra concezione di gestione immobiliare sostenibile
Siamo convinti che gli immobili diretti costruiti e sottoposti a manutenzione secondo i principi di sostenibilità manterranno nel lungo periodo un valore e una performance più elevati. Trattandosi però di un settore d’investimento con un orientamento molto a lungo termine, i cambiamenti in ottica ESG richiedono del tempo.
Il Consiglio di fondazione ha definito gli orientamenti strategici relativi alla sostenibilità negli immobili diretti
La strategia di sostenibilità di Previs definisce le seguenti disposizioni:
- Obiettivi strategici per aumentare la sostenibilità
Nella costruzione e nella manutenzione degli immobili diretti prestiamo attenzione alla qualità architettonica e urbanistica, all’uso parsimonioso delle risorse e creiamo benefici per i locatari e per la società. - Energia & clima
Ci impegniamo per ridurre il consumo di risorse e le emissioni di gas a effetto serra. La riduzione della nostra impronta ecologica è un elemento centrale del nostro approccio agli investimenti immobiliari diretti. - Architettura e spazio esterno
Gli edifici e le loro aree circostanti sono spazi vitali. Nello sviluppo e nella realizzazione di progetti immobiliari prestiamo attenzione a un’elevata qualità urbanistica e architettonica e a spazi esterni di valore ecologico. - Benessere & salute
Quando sviluppiamo, realizziamo e gestiamo le nostre proprietà, ci assicuriamo che i locatari si sentano a proprio agio tra le loro quattro mura. - Politica verso i locatari
a nostra politica verso i locatari si basa su un’interazione rispettosa e corretta con le persone e viene vissuta ogni giorno attraverso servizi completi e basati sulla collaborazione.
Come implementiamo la sostenibilità nella gestione quotidiana degli immobili
Per recepire adeguatamente i temi della sostenibilità e renderli trasparenti nella gestione strategica e operativa degli immobili, puntiamo su uno standard del settore:
- Standard SNBS (Standard Costruzione Sostenibile Svizzera): con l’SNBS Edilizia è stato creato un concetto globale per la costruzione sostenibile in Svizzera. Esso include l’edificio in se stesso e l’ubicazione nel contesto circostante e consente di tener conto delle esigenze della società, dell’economia e dell’ambiente, in egual misura e in maniera possibilmente completa, nella progettazione, costruzione ed esercizio.
A) Progetti di costruzione
Gli edifici e le loro aree circostanti sono spazi vitali. Nello sviluppo e nella realizzazione di progetti immobiliari prestiamo attenzione a un’elevata qualità urbanistica e architettonica. Oltre al risanamento esemplare con densificazione dell’insediamento Nessleren a Wabern bei Bern, dove aumentando l’altezza e la densità degli edifici esistenti sono stati creati altri 70 appartamenti con un migliore bilancio energetico e una protezione ottimizzata contro il rumore senza un consumo di terreno percepibile, Previs ha in portafoglio nuovi progetti di costruzione orientati al tema ESG. Per esempio, nel sedime del progetto di nuova costruzione Waldacker a San Gallo è sorto dal 2020 un complesso residenziale orientato al futuro. Come materiale da costruzione è stato utilizzato prevalentemente il legno e gli edifici si distinguono per un’elevata qualità architettonica. Gli edifici sono stati progettati e realizzati secondo criteri energetici in base ai più recenti requisiti di Minergie ECO e dello Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS) e sono stati insigniti del certificato più prezioso (platino). Per la prima volta abbiamo impiegato anche applicazioni Smarthome che consentono ai locatari, tra le altre cose, di leggere e influenzare in tempo reale il consumo energetico nella propria abitazione. Un altro progetto a Soletta si trova in fase di pianificazione; per esso ambiamo a ottenere l’SNBS label d’oro.
Tuttavia non perseguiamo una certificazione ad ogni costo. Per noi ciò che conta sono i progetti ottimizzati dal punto di vista qualitativo, per esempio realizzati in collaborazione con gli esperti dell’SNBS. La nostra responsabilità fiduciaria nei confronti dei nostri destinatari non ci consente invece di perseguire una certificazione fine a se stessa.
B) Immobili esistenti
Entro la fine del 2022 anche tutti gli immobili esistenti dovranno essere valutati per la prima volta secondo i criteri SNBS. Per rendere visibile l’andamento nel corso del tempo e misurare il risultato, in futuro sottoporremo i nostri investimenti immobiliare a un rating SNBS almeno ogni due anni.
Altri link
- Regolamento sugli investimenti, valevole dal 1° gennaio 2022
www.previs.ch/it/reglemente
Capitolo 8, allegato 6.9: Immobili Svizzera; allegato 8: Esclusioni dall’universo d’investimento in base alla Strategia ESG Investimenti finanziari - Relazione annuale 2021, Reporting ESG:
www.previs.ch/it/web/gb2021/nachhaltigkeit - Investimenti patrimoniali
www.previs.ch/it/vermoegensanlagen - Immobili
www.previs-immobilien.ch
Nuove costruzioni: www.previs-immobilien.ch/neubauprojekte
Progetti realizzati: www.previs-immobilien.ch/abgeschlossene-projekte