
Persone assicurate
Tematiche
- App assicurati
- Attività lucrativa e cambiamento di posto
- Matrimonio e unione domestica
- Proprietà di abitazioni
- Riscatto
- Invalidità
- Pensionamento
- Decesso
- Rendita
- Seminari
- Certificato d’assicurazione
- Ordina il certificato di assicurazione
- Assicurazione in caso di perdita del posto di lavoro a partire dai 58 anni
- Continuazione dell’assicurazione nella previdenza professionale dopo i 65 anni
- ABC della previdenza professionale
- Glossario
Il sistema dei tre pilastri spiegato in breve
La previdenza ancorata nella Costituzione federale (art. 111) poggia su tre pilastri:
1o pilastro – la previdenza statale
2o pilastro – la previdenza professionale
3o pilastro – la previdenza privata
Il concetto dei 3 pilastri serve a garantire la sicurezza durante la vecchiaia, in caso di decesso o invalidità – in seguito all’interruzione del regolare salario.
Contrariamente all’AVS, che è obbligatoria per l’intera popolazione, la previdenza professionale è destinata ai lavoratori e lavoratrici che superano una determinata soglia salariale (soglia d’ingresso). Con i contributi della cassa pensione le persone che esercitano un’attività lucrativa non solo creano una propria previdenza per la vecchiaia, ma assicurano anche i rischi di decesso e invalidità.
Modello dei 3 pilastri
1 pilastro | 2 pilastro | 3 pilastro | |
Denominazione | Previdenza statale AVS: Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti AI: Assicurazione invalidità PC: Prestazioni complementari AD: Assicurazione contro la disoccupazione IPG: Indennità di perdita di guadagno | Previdenza professionale LPP: Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (obbligatoria e sovraobbligatoria) LAINF: Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (obbligatoria e LAINFComplementare) | Previdenza privata Previdenza vincolata (pilastro 3a) Previdenza libera (pilastro 3b) |
Obiettivi | Assicurare l’esistenza | Mantenimento del tenore di vita abituale | Integrazione individuale per colmare le lacune previdenziali |
Responsabilità | Stato | Datore/trice di lavoro | Responsabilità personale |
Finanziamento | 50% datore/trice di lavoro 50% lavoratore/trice Lavoratori/trici autonomi e persone che non esercitano un’attività lucrativa: 100% finanziamento personale | contributo del datore o della datrice di lavoro deve essere almeno pari al totale dei contributi di tutti i suoi e le sue dipendenti | 100% finanziamento personale |
Componenti (non esaustivo) | Rendita/e individuale/i | Rendita di vecchiaia / capitale di vecchiaia | Assicurazioni sulla vita |