PrevisConnect per persone assicurate

La piattaforma online gratuita vi consente di accedere in qualsiasi momento ai vostri dati personali di persone assicurate.

I tre pilastri della previdenza per la vecchiaia in sintesi

Il sistema dell’assicurazione sociale svizzero si basa sul cosiddetto principio dei tre pilastri. Previs copre il secondo pilastro, la previdenza professionale.

1 pilastro

2 pilastro

3 pilastro

Denominazione

Previdenza statale

  • AVS: Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti
  • AI: Assicurazione invalidità
  • PC: Prestazioni complementari
  • AD: Assicurazione contro la disoccupazione
  • IPG: Indennità di perdita di guadagno

Previdenza professionale

  • LPP: Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (obbligatoria e sovraobbligatoria)
  • LAINF: Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (obbligatoria e LAINFComplementare)

Previdenza privata

  • Previdenza vincolata (pilastro 3a)
  • Previdenza libera (pilastro 3b)

Obiettivi

Assicurare l’esistenza

Mantenimento del tenore di vita abituale

Integrazione individuale per colmare le lacune previdenziali

Responsabilità

Stato

Datore/trice di lavoro

Responsabilità personale

Finanziamento

50% datore/trice di lavoro
50% lavoratore/trice
Lavoratori/trici autonomi e persone che non esercitano un’attività lucrativa: 100% finanziamento personale

contributo del datore o della datrice di lavoro deve essere almeno pari al totale dei contributi di tutti i suoi e le sue dipendenti

100% finanziamento personale

Componenti
(non esaustivo)

  • Rendita/e individuale/i
  • Rendita completiva marito/moglie
  • Rendita per i figli
  • Rendita per vedove/i
  • Rendita per orfani
  • Rendita d’invalidità
  • Rendita per figli di invalidi
  • Rendita di vecchiaia / capitale di vecchiaia
  • Rendita per i figli
  • Rendita per vedove/i
  • Rendita per orfani
  • Rendita d’invalidità
  • Rendita per figli di invalidi
  • Assicurazioni sulla vita
  • Rendite di vecchiaia
  • Proprietà di abitazioni
  • Titoli
  • Conti

Ulteriori informazioni sul sistema dei tre pilastri sono disponibili sul sito ch.ch

Una donna in camicia nera e un uomo in camicia bianca con motivi neri sono seduti a un tavolo con una tazza rosa e una blu. Sono in casa con piante e una libreria sullo sfondo e sorridono alla telecamera.

I tre pilastri della previdenza

Carmen e Jonas, due rappresentanti della Generazione Z (18-25 anni), spiegano in modo semplice e chiaro i tre pilastri del sistema pensionistico in tre brevi video (video ASIP in tedesco).

Attualità

Avvicendamento nella conduzione

Si ha successo solo come team: questo è il motto di Stefan Muri dal 2001. Il 1° luglio ha passato le consegne a Martin Friedli.

Leggi l'articolo
Grandi cambiamenti nel consiglio di fondazione

Per seguire i loro progetti personali e in parte anche per le disposizioni dell’autorità di vigilanza, il 30 giugno 2025 cinque membri del consiglio di fondazione lasceranno la loro carica.

Leggi l'articolo

Newsletter di Previs

Ricevete le ultime informazioni su Previs Previdenza.

Torna su
Previs Logo
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser ed eseguono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito sono più interessanti e utili per l'utente.