Obiettivi, misure, risultati investimenti finanziari
Attività principale «Universo d’investimento, gestione del rischio e rating»
Copertura delle seguenti dimensioni ESG: ambiente (E = Environmental), società (S = Social), governo d’impresa (G = Governance)
Obiettivo
- Miglioramento continuo del rating ESG
- Aumento del tasso di penetrazione ESG; obiettivo: 100% entro il 2025
Per garantire che i risultati del rating siano il più possibile significativi, in generale attribuiamo importanza alla garanzia che i nostri investimenti in titoli liquidi abbiano un rating ESG. Per questo motivo puntiamo a un tasso di penetrazione ESG del 100% per i nostri titoli individuali e investimenti collettivi quotati.
Misure attuate
Misurazione annuale del rating ESG da parte di una società riconosciuta in Svizzera.
Misurazione al 31.12.2022
- Periodo: 2022
- Misurazione a cura di: FE Fundinfo
- Metodo di misurazione: MSCI ESG Research
- Universo: portafoglio titoli Previs (esclusi liquidità, investimenti alternativi e immobili indiretti)
Rating ESG portafoglio complessivo
Certificato di sostenibilità di FE Fundinfo (PDF)
Andamento della copertura ESG (tasso di penetrazione)
Il tasso di penetrazione mostra quale parte del patrimonio – in questo caso del portafoglio titoli senza immobili diretti – può essere valutata secondo criteri ESG. L’obiettivo è di ottenere un tasso di penetrazione il più possibile elevato.
Penetrazione ESG
Panoramica copertura ESG patrimonio in titoli
Non sono stati presentati:
- disponibilità di liquidità/depositi vincolati
- investimenti alternativi e investimenti immobiliari indiretti (si tratta di investimenti privati non quotati e non liquidi che non possono essere valutati sotto il profilo ESG secondo la metodologia sopra descritta).
Andamento delle singole categorie di investimenti sostenibili e non sostenibili
Sono leader le imprese che sono già all’avanguardia per quanto riguarda il loro impegno verso la sostenibilità e che sul mercato dei capitali vengono classificate come «leader». In modo analogo devono essere classificate le imprese «intermedie» e «ritardatarie».
Evoluzione quota per categorie
Leader: rating AA-AAA (valore > 7.1 su una scala da 0 a 10)
Intermedie: BB-A (valore > 2.8 e < 7.1 su una scala da 0 a 10)
Ritardatarie: CCC-B (valore < 2.8 su una scala da 0 a 10)
Nessun rating: nessuna valutazione
Risultati
- Tasso di penetrazione ESG dell’90.9%
soddisfatto
a buon punto
non soddisfatto
Misure previste entro il 2025
- Dialogo con i gestori di fondi e asset manager per gli investimenti collettivi senza rating ESG, con l’obiettivo di ottenere un rating ESG.
- SFDR (resoconto tassonomia UE). La tassonomia UE suddivide i fondi in tre categorie (art. 6 nessuna caratteristica ESG, art. 8 caratteristica ESG, art. 9 forte caratteristica ESG o fondi a impatto sociale con effetti positivi espliciti sotto il profilo ESG).
Spiegazioni
- In linea di principio, puntiamo a un tasso di penetrazione del 100%. Poiché non preselezioniamo i titoli da sottoporre alla valutazione del nostro partner esterno, ci sarà sempre una certa percentuale di titoli che non possono essere valutati (obbligazioni di cassa, collocamenti privati, titoli di società a piccola capitalizzazione (small cap).
Attività principale «Obiettivi climatici della Confederazione e Carbon Footprint»
Copertura della seguente dimensione ESG: ambiente (E = Environmental)
Obiettivi
- Ridurre le emissioni di CO2 = pari a 0 entro il 2050,
- Ridurre l’intensità ponderata di CO2 = -25% (2025) o -50% (2030) rispetto al 2020, sulla base della raccomandazione della Net Zero Asset Alliance
Misure attuate
- Impegno attivo in tutti gli investimenti relativi al cambiamento climatico. Ogni azienda in cui Previs investe deve definire e attuare un piano per raggiungere gli obiettivi di Parigi sul clima.
- Esclusione di derivati da materie prime fossili e alimenti
- Esclusione di carbone termico (produzione di energia ed estrazione) negli investimenti in valori nominali (dal 2022)
Misurazione al 31.12.2022
- Periodo: 2022
- Misurazione a cura di: FE Fundinfo
- Metodo di misurazione: MSCI ESG Research
- Universo: portafoglio titoli Previs (esclusi investimenti alternativi e immobili indiretti)
Total emissioni di CO2 finanziate in tonnellate
Emissioni relative di CO2
Scope 1: Emissioni da fonti direttamente possedute o che rientrano nel campo di applicazione dell’impresa (ad. es esercizio della propria caldaia o del parco veicoli).
Scope 2: Emissioni per l’uso di energia acquistata dalle imprese (ad es. consumo proprio di energia, sistemi propri di riscaldamento e raffreddamento ecc.). Se l’impresa genera autonomamente l’energia elettrica utilizzata, questa non viene contabilizzata come Scope 2, ma il combustibile utilizzato viene contabilizzato tra le emissioni (dirette) dello Scope 1.
Scope 3: Emissioni che risultano da attività che non appartengono direttamente all’impresa (emissioni a monte o a valle).
Risultati
- Nel 2021 è stato possibile registrare una riduzione dell’impronta di CO2 (WACI / Weighted Average Carbon Intensity: ̶28.8%) rispetto al 2020. È stato possibile valutare il 61.1% del portafoglio titoli.
erfüllt
a buon punto
non soddisfatto
Misure previste entro il 2025
- Misurazione annuale della Carbon Footprint da parte di offerenti esterni
- Impegno attivo in tutti gli investimenti relativi al cambiamento climatico. Ogni azienda in cui Previs investe deve definire e attuare un piano per raggiungere gli obiettivi di Parigi sul clima.
- Adeguamento nell’attuazione dell’asset allocation strategica in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi intermedi.
Spiegazioni
Questo indice WACI / Weighted Average Carbon Intensity può oscillare e oscillerà nei prossimi anni, a seconda della qualità dei dati (attualmente copertura del 60.6%), del posizionamento tattico del portafoglio (ad es. sovraponderazione dei mercati emergenti o degli Stati Uniti), o a causa di cambiamenti nel metodo di misurazione (ad es. passaggio da emissioni lorde a nette). Non ci si può quindi aspettare una riduzione lineare. Tuttavia, è possibile formulare una dichiarazione qualitativa sulla riduzione dell’intensità di CO2 nel lungo periodo.
Attività principale «Gestione degli investimenti controversi e delle esclusioni»
Copertura delle seguenti dimensioni ESG: ambiente (E = Environmental), società (S = Social), governo d’impresa (G = Governance)
Obiettivo
Esclusione di investimenti in aziende che:
- generano parte del loro fatturato dalla produzione di armi proscritte (armi nucleari, armi biologiche, munizioni a grappolo e mine antiuomo);
- sono raccomandate per l’esclusione dall’Associazione svizzera per gli investimenti responsabili (SVVK-ASIR);
- generano introiti dalla produzione di energia o dall’estrazione di carbone (investimenti in valori nominali).
Esclusione di investimenti in materie prime che negoziano in derivati nei settori dell’energia fossile e degli alimenti e che hanno il solo scopo di speculare sull’andamento dei prezzi in questi settori.
Misure attuate
- Adozione delle raccomandazioni di esclusione dell’Associazione svizzera per gli investimenti responsabili (SVVK-ASIR)
- Esclusione di produttori di armi proscritte
- Esclusione di derivati da materie prime fossili e alimenti
- Esclusione di carbone termico (produzione di energia ed estrazione) negli investimenti in valori nominali (dal 2022)
- Impegno attivo dei valori reali in caso di comportamenti impropri nel settore degli investimenti controversi
- Verifica trimestrale (interna) dell’attuazione delle esclusioni
- Verifica annuale (esterna) dell’attuazione delle esclusioni
Misurazione al 31.12.2022
- Lo screening esterno alla fine del 2021 conferma la completa e corretta implementazione delle misure di cui sopra.
- Sono stati identificati i seguenti investimenti controversi in relazione all’UN Global Compact (compresi i cambiamenti rispetto agli anni precedenti:Governance: Bestechung und Betrug, fehlende Governance-Strukturen, kontroverse Investitionen etc.
- Governance: Corruzione e frode, mancanza di strutture di governance, investimenti controversi ecc.
- Customers: Sicurezza e qualità dei prodotti, pratiche anticoncorrenziali, relazioni con i clienti, protezione e sicurezza dei dati, marketing ecc.
- Labor rights & supply chain: Salute e sicurezza, discriminazione e diversità, lavoro minorile, contrattazioni collettive e sindacati, diritti del lavoro nella catena di fornitura ecc.
- Human rights & community: Impatto sulle comunità locali, sui diritti umani, sulle libertà civili ecc.
- Environment: Biodiversità e uso del suolo, emissioni tossiche e rifiuti, energia e cambiamento climatico, stress idrico, rifiuti operativi, catene di fornitura ecc.
Controversie ESG rosso
Rosso: indica una controversia ESG molto grave in corso in cui un’impresa è direttamente coinvolta attraverso le sue azioni, i suoi prodotti o le sue attività.
Controversie ESG arancione
Arancione: indica una grave controversia in corso in cui l’impresa è direttamente coinvolta o una controversia molto grave parzialmente risolta o indirettamente attribuibile alle azioni, ai prodotti o alle attività dell’impresa.
Controversie ESG giallo
Giallo: indica controversie ESG rilevanti.
Ergebnisse
soddisfatto
a buon punto
non soddisfatto
Misure previste entro il 2025
- Definizione di ulteriori esclusioni, se necessario ai fini dell’attuazione degli obiettivi ESG
- Verifica trimestrale interna dell’attuazione delle esclusioni
- Verifica annuale esterna dell’attuazione delle esclusioni
Attività principale «Impegno come investitore ed esercizio dei diritti degli azionisti»
Copertura delle seguenti dimensioni ESG: ambiente (E = Environmental), società (S = Social), governo d’impresa (G = Governance)
Obiettivo
Nell’ambito dell’impegno, puntiamo a influenzare le aziende attraverso partner esterni con l’obiettivo di implementare i piani per eliminare le carenze nel settore della sostenibilità (tutti i settori di ESG).
Misure attuate
- Esercizio del diritto di voto in Svizzera (Ethos)
- Esercizio del diritto di voto all’estero (EOS at Federated Hermes)
- Impegno Azioni Svizzera (Ethos)
- Impegno Azioni e obbligazioni Global (EOS at Federated Hermes)
Misurazione al 31.12.2022
- Rapporti di Ethos e EOS at Federated Hermes
Risultati
soddisfatto
a buon punto
non soddisfatto
Misure previste entro il 2025
- Partecipazione alle assemblee annuali di Ethos e EOS at Federated Hermes e coinvolgimento attivo nella definizione delle priorità dell’impegno.